Il tempo della consapevolezza

La certezza sulle perfette regole della matematica e della fisica, al termine degli studi universitari, avevano accresciuto in me la convinzione dell’esistenza di un confine netto tra il mondo reale, osservabile e misurabile, ed il resto. Questa separazione portava ad assumere un atteggiamento di distacco e superiorità nei confronti di coloro che affrontavano lo studio di fenomeni naturali e forse inspiegabili, con approcci più filosofici e speculativi: è la conseguenza culturale del metodo di Galileo, che sancì la nascita della scienza proprio come separazione dalla filosofia, e la conseguente difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.
Questa separazione, se da un lato ha permesso lo sviluppo e la implementazione di metodi “scientifici” e razionali al perché delle cose, ha tuttavia esasperato la convinzione di poter risolvere qualsiasi problema affidandosi alla ragione razionale, trascurando quella componente particolare del processo cognitivo che è legata al sé ed alla sensibilità personale, a reazioni istintive del corpo o all’intuito.
Il percorso dell’uomo di scienza, negli ultimi quattro secoli, è stato indirizzato a fidarsi solo di ciò che può osservare, misurare, testare e riprodurre, ma nello stesso tempo, il ricercatore è consapevole che molte domande non hanno risposte. Talvolta si preferisce negare l’esistenza di una domanda, pur vivendo la chiara consapevolezza dei limiti del sapere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *